top of page

INTERCETTAZIONI: rimessa alle Sezioni Unite la possibilità di usare virus e trojan (Cass. Sez. 6 nr.

  • 8 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 mag 2023



Negli ultimi tempi si è assistito ad un incremento dell’utilizzo dei c.d “captatori informatici” per l’espletamento delle intercettazioni ambientali. Si tratta, in concreto, di particolari tecniche informatiche che consentono alle forze dell’ordine, su autorizzazione del magistrato, di procedere da remoto all’installazione di software (veri e propri trojan) attraverso i quali uno smartphone o un tablet si trasformano, sostanzialmente, in “cimici” (o antenne diffusive), rendendo così possibile e un’intercettazione a distanza.

Il problema più interessante, dal punto di vista giuridico, è come si possa conciliare tale forma di intercettazione ambientale “necessariamente itinerante” col divieto di intercettazione nelle private dimore a mente dell’art.266 nr.2 C.p.p.

La VI sezione della Corte di Cassazione con Ordinanza n.13884 del 10 marzo 2016 (depositata solo qualche giorno fa) ha ravvisato contrasto giurisprudenziale con altra decisione di differente sezione ed ha deciso di investire della questione le Sezioni Unite.

Nel provvedimento si coglie, comunque, la dichiarata necessità di pervenire ad un arresto giurisprudenziale autorevole soprattutto in ragione della delicatezza della questione.

Se da una parte si pone l’accento sulla indubbia utilità investigativa di tale strumento captativo, dall’altra non si nascondono le perplessità in ordine alla particolare (sterminata) pervasività dello stesso.

Non va peraltro dimenticato che, trattandosi di reati di criminalità organizzata, gli stessi non “soffrono” le particolari limitazioni imposte a tutela della privacy nell’ intercettazione in private dimore; proprio questa circostanza (rinvenibile, peraltro, nel caso di specie) fa ritenere che i giudici della Sesta sezione abbiamo optato per una rimessione “sistemica” della materia, in modo che siano proprio le Sezioni Unite a fare il punto su una tecnica innovativa che, sicuramente, non mancherà di diventare “marcatore” delle modalità di indagini nel prossimo futuro.

Avv. Francesco Antonio Maisano

Patrocinante in Cassazione

Studio Legale Maisano

Avvocati Penalisti in Bologna

Scarica l'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite

in materia di intercettazioni a mezzo trojan


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
news

https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2024/10/14/non-diffamo-casaleggio-assolto-ex-m5s-favia-in-appello_b5cbd4c9-2218-490d-8137-ae3ea...

 
 
 

Commentaires


Hai un problema simile?

I nostri professionisti possono aiutarti.

Contattaci compilando il form. Oppure visita la pagina CONTATTI

Cliccando sul tasto invia dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy resa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Reg. 679/2016 e autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l'informativa stessa.

Messaggio inviato correttamente!

Studio Legale Maisano
Via Castiglione, 124 - 40136 - Bologna
Tel. 051 331416 - Fax. 051.0076252 - Cell. 338.6418759

avvmaisano@gmail.com

Pec: francesco.maisano@ordineavvocatibopec.it

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle

Il titolare dello Studio Legale Maisano è

Avv. Francesco Antonio Maisano

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna

Iscritto all' Albo Speciale patrocinatori Giurisdizioni Superiori

P.IVA. 03675710374

Polizza Assicurativa n. ICNF000001.134265

I contenuti di questo sito web sono di proprietà esclusiva dello Studio Legale Maisano. Se ti piace ciò che leggi condividi l'URL della pagina.
bottom of page