top of page

Omesso versamento di ritenute e crisi di liquidità: il mutuo esclude il reato

  • 15 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 mag 2023



Di fronte all'accertato omesso versamento delle ritenute previdenziali il Giudice deve valutare ogni aspetto della condotta dell'imputato, compreso se abbia adottato tutte le misure idonee a far fronte alla crisi di liquidità.

La Corte di Cassazione ha recentemente annullato una condanna (confermata in appello) a carico del legale rappresentante di una società che pur avendo pagato gli stipendi ai propri dipendenti, non aveva versato allo stato quanto trattenuto a titolo di ritenute previdenziali.

La Corte ha innanzitutto colto l'occasione per ribadire il perimetro del reato previsto dall'art. 2, comma 1 bis. Legge n. 638 del 1983,

Per la sussistenza dell'illecito a nulla rileva che l'omesso versamento sia giustificato dall'esigenza di adempiere a debiti ritenuti più urgenti, neanche qualora si tratti di pagare gli emolumenti dei dipendenti o la manutenzione dei mezzi dell'impresa.

L'unica modo per evitare una condanna, secondo la Corte è fornire la prova che:

- la crisi d'impresa non è imputabile alle scelte dell'imprenditore

- abbia fatto ricorso ad ogni altra misura idonea per fronteggiare la crisi o si sia trovato nell'impossibilità di farlo.

Nel caso esaminato, in particolare, il titolare aveva adeguatamente allegato documentazione che dimostrava come lo stesso avesse addirittura fatto ricorso a più mutui garantiti con i propri beni personali per far fronte alla crisi di liquidità. Ciò, tuttavia, non era risultato sufficiente e si era visto costretto a commettere il reato.

La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d'Appello proprio perché quest'ultima non aveva minimamente tenuto conto delle giustificazioni addotte dall'imputato, che "avrebbero potuto incidere quanto meno sul profilo psicologico della condotta".

In altre parole, le ritenute sono state pagate ma l'imprenditore non aveva altra scelta.

Avv. Alberto Bernardi

Studio Legale Maisano

Avvocati Penalisti in Bologna

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
news

https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2024/10/14/non-diffamo-casaleggio-assolto-ex-m5s-favia-in-appello_b5cbd4c9-2218-490d-8137-ae3ea...

 
 
 

Hai un problema simile?

I nostri professionisti possono aiutarti.

Contattaci compilando il form. Oppure visita la pagina CONTATTI

Cliccando sul tasto invia dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy resa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Reg. 679/2016 e autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l'informativa stessa.

Messaggio inviato correttamente!

Studio Legale Maisano
Via Castiglione, 124 - 40136 - Bologna
Tel. 051 331416 - Fax. 051.0076252 - Cell. 338.6418759

avvmaisano@gmail.com

Pec: francesco.maisano@ordineavvocatibopec.it

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle

Il titolare dello Studio Legale Maisano è

Avv. Francesco Antonio Maisano

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna

Iscritto all' Albo Speciale patrocinatori Giurisdizioni Superiori

P.IVA. 03675710374

Polizza Assicurativa n. ICNF000001.134265

I contenuti di questo sito web sono di proprietà esclusiva dello Studio Legale Maisano. Se ti piace ciò che leggi condividi l'URL della pagina.
bottom of page