top of page

ORFANI DI CRIMINI DOMESTICI: IN ARRIVO SOSTEGNI ECONOMICI (D.M. 21 maggio 2020 n. 71)

  • 22 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 mag 2023


Photo by Kevin Gent on Unsplash


Con il D.M. 21 maggio 2020 n. 71 (pubblicato in G.U. il 1/7/2020 lo Stato ha fatto un'altro importante passo in avanti nella tutela economica degli orfani delle vittime di crimini domestici.

Gli interventi adottati con questo Decreto Ministeriale sono rivolti ad una particolare categoria di soggetti e prevedono l'erogazione di borse di studio, agevolazioni per le assunzioni e rimborso delle spese medico-assistenziali sostenute.


CHI SONO I beneficiari

  • Figli (minorenni e maggiorenni non autosufficienti) della vittima di un omicidio commesso dal coniuge, ex coniuge, partner, ex partner o altra parte dell'unione civile;

  • Figli (minorenni e maggiorenni non autosufficienti) di madre vittima di omicidio quando l'autore sia anche l'autore del reato di stalking (art. 612 bis c.p. atti persecutori);

  • Figli (minorenni e maggiorenni non autosufficienti) di madre vittima di omicidio a seguito di violenza sessuale.


LE MISURE DI SOSTEGNO

Diversi sono i benefici cui possono accedere gli orfani delle vittime di crimini domestici:

  • Borse di studio per il sistema nazionale di istruzione e formazione professionale, istituti tecnici, università ecc.;

  • Alloggio gratuito in convitti, educandati o altre istituzioni educative;

  • Agevolazioni fiscali fino al 50% dei contributi nel caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato di uno dei soggetti beneficiari;

  • Ristoro delle spese sostenute per prestazioni mediche e di assistenza psicologica.


dove FARE LA RICHIESTA

La richiesta per accedere alle misure di sostegno per gli orfani delle vittime di crimini domestici occorre presentare la domanda di accesso al Fondo alla Prefettura - Ufficio territoriale del Governo del luogo dove l'orfano risiede.


COME FARE LA RICHIESTA

Alla richiesta per ottenere le misure di sostegno per gli orfani delle vittime di crimini domestici è sufficiente allegare il Decreto che dispone il Giudizio, la sentenza anche non definitiva o gli atti del processo dal quale emerge la sussistenza dei requisiti.

 

Le misure di sostegno per il diritto allo studio, l'inserimento lavorativo e il ristoro delle spese mediche-assistenziali sostenute è un ulteriore tassello di interventi da parte dell Stato per la tutela delle vittime di crimini domestici. Per conoscere gli indennizzi e tutte le altre forme di aiuto economico leggi la nostra [GUIDA RAPIDA] L'indennizzo per le vittime di reati violenti (aggiornata al giugno 2020).


a cura di

avv. Alberto Bernardi

Studio Legale Maisano

Avvocati Penalisti in Bologna



Post recenti

Mostra tutti

Comments


Hai un problema simile?

I nostri professionisti possono aiutarti.

Contattaci compilando il form. Oppure visita la pagina CONTATTI

Cliccando sul tasto invia dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy resa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Reg. 679/2016 e autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l'informativa stessa.

Messaggio inviato correttamente!

Studio Legale Maisano
Via Castiglione, 124 - 40136 - Bologna
Tel. 051 331416 - Fax. 051.0076252 - Cell. 338.6418759

avvmaisano@gmail.com

Pec: francesco.maisano@ordineavvocatibopec.it

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle

Il titolare dello Studio Legale Maisano è

Avv. Francesco Antonio Maisano

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna

Iscritto all' Albo Speciale patrocinatori Giurisdizioni Superiori

P.IVA. 03675710374

Polizza Assicurativa n. ICNF000001.134265

I contenuti di questo sito web sono di proprietà esclusiva dello Studio Legale Maisano. Se ti piace ciò che leggi condividi l'URL della pagina.
bottom of page