top of page

NIENTE STALKING CON UN SOLO EPISODIO, NEMMENO SE PROLUNGATO

  • 13 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 mag 2023



Per configurare il reato di stalking (art. 612 bis c.p. atti persecutori) è necessario che si siano verificati una pluralità (almeno due) comportamenti molesti idonei a causare un grave stato d'ansia e di paura o, in alternativa, il timore per la propria incolumità.

In applicazione di questo principio la Corte di Cassazione ha confermato la pronuncia del Tribunale del Riesame di Messina che aveva a sua volta annullato la misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.


IL FATTO

L'indagato aveva incontrato casualmente la ex moglie nei pressi di un esercizio commerciale e aveva colto l'occasione per chiederle informazioni sulla figlia. Non ricevendo risposta dalla donna l'aveva seguita reiterando la stessa richiesta. L'aveva seguita addirittura all'interno della Caserma dei Carabinieri dove la stessa si era recata. Qui l'uomo veniva arrestato e il Giudice per le indagini preliminari gli applicava il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla ex moglie (art. 282 ter c.p.)


LA DECISIONE

Contro la decisione del GIP l'indagato ricorreva al Tribunale del Riesame che, come anticipato annullava la misura. Contro la decisione proponeva ricorso per Cassazione il Pubblico Ministero.

La Quinta sezione ha ribadito quanto già sostenuto in altre sentenze: perché sussista il reato di stalking è necessario che il soggetto tenga una pluralità di condotte di molestia nei confronti della vittima.

In questo caso, invece, si era trattato di una condotta unica (sebbene protratta nel tempo) e quindi difettava un elemento costitutivo del reato di atti persecutori.

Avv. Alberto Bernardi

Studio Legale Maisano

Avvocati Penalisti in Bologna


 

Ancora qualche dubbio?

Dai un occhio alla nostra Guida Rapida: "FACCIAMO IL PUNTO: LO STALKING"


Lo sapevi che le persone offese dal reato di atti persecutori sono sempre ammesse al Patrocinio a Spese dello Stato (clicca qui per maggiori informazioni)




Post recenti

Mostra tutti

留言


Hai un problema simile?

I nostri professionisti possono aiutarti.

Contattaci compilando il form. Oppure visita la pagina CONTATTI

Cliccando sul tasto invia dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy resa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Reg. 679/2016 e autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l'informativa stessa.

Messaggio inviato correttamente!

Studio Legale Maisano
Via Castiglione, 124 - 40136 - Bologna
Tel. 051 331416 - Fax. 051.0076252 - Cell. 338.6418759

avvmaisano@gmail.com

Pec: francesco.maisano@ordineavvocatibopec.it

  • Facebook - White Circle
  • LinkedIn - White Circle

Il titolare dello Studio Legale Maisano è

Avv. Francesco Antonio Maisano

Iscritto all'Ordine degli Avvocati di Bologna

Iscritto all' Albo Speciale patrocinatori Giurisdizioni Superiori

P.IVA. 03675710374

Polizza Assicurativa n. ICNF000001.134265

I contenuti di questo sito web sono di proprietà esclusiva dello Studio Legale Maisano. Se ti piace ciò che leggi condividi l'URL della pagina.
bottom of page